## Book Card
| Key | Value |
| :--- | :--- |
| **Title (EN)** | The Fan Club |
| **Author** | Rona Maynard |
| **Type** | racconto |
| **Genre** | Dramma Psicologico, Racconto di Formazione |
| **Genre (Save the Cat)** | Rite of Passage |
| **Tropes** | The Outsider, The "In" Crowd, Peer Pressure Makes You Evil, The Scapegoat, Sadistic Teacher, Downer Ending |
---
## Recensione: The Fan Club
"The Fan Club" di Rona Maynard è un agghiacciante dramma psicologico che esplora il dilemma morale di Laura, una studentessa isolata che disprezza i suoi compagni popolari. Quando un'altra emarginata, Rachel, viene pubblicamente umiliata, Laura deve scegliere tra i suoi valori dichiarati e il disperato bisogno di accettazione sociale.
Dal punto di vista strutturale, l'opera aderisce al modello del Viaggio dell'Eroe, ma solo per invertirlo magistralmente in un fallimento morale. La forza del racconto risiede in questa inversione: la "ricompensa" dell'eroe non è la saggezza, ma la conformità. Tuttavia, la sua debolezza strutturale è l'assenza totale di un Mentore, che lascia la protagonista passiva e priva di strumenti per affrontare la sua prova.
L'uso dei tropi narrativi è misto. Sebbene la combinazione di "Pressione del Gruppo" e "Finale Deprimente" sia brutalmente efficace, i tropi antagonisti (il "Gruppo Popolare" e l' "Insegnante Sadica") risultano monodimensionali. La loro crudeltà è assoluta e manca di quelle sfumature psicologiche che renderebbero la caduta di Laura ancora più tragica.
Consigliato a lettori maturi (studenti di scuole superiori e adulti) interessati alla narrativa realistica e alla critica sociale. Non è un tipico Young Adult commerciale, ma un'opera letteraria cupa, più vicina a classici sul conformismo come "Il Signore delle Mosche".
---
## Analisi Strutturale (Viaggio dell'Eroe e Archetipi)
> [!INFO]- (clicca per espandere)
> # Analisi Strutturale: The Fan Club
> ## Logline
> Una studentessa socialmente isolata, che disprezza i suoi compagni popolari per la loro crudeltà, deve scegliere tra difendere un'emarginata o unirsi ai suoi aguzzini per ottenere l'accettazione sociale.
> ## Breve Riassunto
> Laura, un'outsider intellettuale, detesta il gruppo "popolare" della sua scuola per la loro superficialità e crudeltà. Si ritrova inaspettatamente a legare brevemente con Rachel Horton, un'altra emarginata ancora più bistrattata. Tuttavia, quando il gruppo popolare lancia un'umiliazione pubblica e coordinata contro Rachel durante una presentazione in classe, Laura, posta di fronte a una scelta morale, tradisce i propri valori dichiarati e si unisce al bullismo per paura di rimanere sola e per il desiderio di essere finalmente accettata.
> ## Archetipi e Personaggi
> | **Archetipo** | **Personaggio/i Corrispondente/i** | **Breve Descrizione** |
> | -------------------------- | ---------------------------------- | --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- |
> | **Eroe** | Laura | La protagonista, un'eroina tragica. Il suo viaggio è un fallimento morale definito dal conflitto tra i suoi valori dichiarati e il suo desiderio di appartenenza. |
> | **Ombra** | Diane Goddard (e il gruppo "in") | L'antagonista. Incarna la crudeltà sociale, il conformismo e la pressione del gruppo, che agisce come forza corruttiva sull'Eroe. |
> | **Messaggero** | Rachel Horton | Porta il "Richiamo" a Laura: un invito all'empatia autentica e a un'alleanza contro l'Ombra, sfidando lo status quo sociale di Laura. |
> | **Guardiano della Soglia** | Miss Merrill (l'insegnante) | Fallisce nel suo ruolo di protettrice. Invece di difendere l'ordine morale, attacca lei stessa Rachel, diventando un Guardiano che spiana la strada all'Ombra. |
> | **Mutaforme** | Laura | La sua funzione archetipica "muta". Inizia come un Eroe (outsider, critica morale) ma si trasforma in una complice dell'Ombra nel finale. |
> | **Alleato** | Rachel Horton (potenziale) | È l'alleata naturale di Laura, ma l'Eroe la rifiuta e la tradisce nel momento cruciale. |
> | **Imbroglione** | Steve Becker, Terri Pierce | Membri del gruppo "in" che usano il sarcasmo e la derisione ("Man, that kid's dumb") per destabilizzare l'ordine della classe e fornire un crudele "sollievo comico". |
> | **Mentore** | Assente | L'elemento strutturale chiave mancante. L'assenza di una guida morale positiva (adulta o tra pari) è la causa diretta del fallimento dell'Eroe. |
> ## Le Tappe del Viaggio dell'Eroe
> | **Tappa del Viaggio** | **Evento/i nella Storia** |
> | --------------------------------------- | ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- |
> | **1. Mondo Ordinario** | La routine scolastica quotidiana di Laura; il suo isolamento, il suo disprezzo per il gruppo "in" e la sua auto-percezione come outsider intellettuale. |
> | **2. Richiamo all'Avventura** | L'interazione genuina e gentile di Rachel con Laura nel corridoio. È un'offerta di autentica connessione umana al di fuori della gerarchia sociale. |
> | **3. Rifiuto del Richiamo** | L'imbarazzo di Laura e la sua riluttanza a parlare con Rachel. Accetta l'invito a cena ("Okay... Sarei felice di venire") ma lo fa "fingendo entusiasmo". |
> | **4. Incontro con il Mentore** | Assente. Miss Merrill agisce come un anti-Mentore, convalidando la crudeltà dell'Ombra. |
> | **5. Varco della Prima Soglia** | Il discorso di Laura sui diritti civili. Si espone pubblicamente, varcando la soglia del suo silenzio per dichiarare i suoi valori (anti-pregiudizio). |
> | **6. Prove, Alleati e Nemici** | La _Prova_ è la conversazione con Rachel (un'_Alleato_ potenziale). I _Nemici_ (Diane, Terri) sono identificati mentre preparano le carte "fan club". |
> | **7. Avvicinamento alla Caverna** | L'aula di inglese durante le presentazioni. L'atmosfera diventa tesa quando Rachel viene chiamata a parlare subito dopo Laura. |
> | **8. Prova Centrale** | L'umiliazione pubblica di Rachel. Il gruppo la deride, Miss Merrill la rimprovera e infine scoppia l'applauso sarcastico e le carte "HORTENSKY FAN CLUB". |
> | **9. Ricompensa (distorta)** | Diane offre a Laura la carta del "fan club". Non è un tesoro, ma è la "ricompensa" desiderata: l'accettazione immediata da parte del gruppo "in". |
> | **10. La Via del Ritorno** | Il momento di esitazione di Laura. "Per un momento Laura fissò la carta. Guardò il viso rosso e spaventato di Rachel e il sorriso beffardo di Diane". È la sua scelta finale. |
> | **11. Resurrezione (negativa)** | Laura tradisce se stessa e i suoi valori. "Le sue mani tremavano mentre prendeva la carta e se l'appuntava sul maglione". È la "morte" del suo sé morale e la "rinascita" come membro del gruppo. |
> | **12. Ritorno con l'Elisir (negativo)** | L'Elisir è l'accettazione sociale. Diane parla a Laura "con voce dolce e intima": "È una sfigata, vero?". Laura "cominciò ad applaudire". Ha ottenuto l'Elisir, ma il costo è la sua integrità. |
## Analisi dei Tropi Narrativi
> [!NOTE]- (clicca per espandere)
> # Analisi dei Tropi Narrativi: The Fan Club
> ### The Outsider (L'Emarginata)
> - **Definizione:** Un personaggio definito dalla sua mancanza di appartenenza al gruppo sociale dominante.
> - **Descrizione e Contesto:** Laura si definisce in opposizione al gruppo "in". Basa la sua identità sul suo intellettualismo ("scrive poesie in classe di algebra"), sulla sua sensibilità e sul suo disprezzo per la superficialità altrui. Questa auto-percezione come outsider è fondamentale per il conflitto.
> ### The "In" Crowd (Il Gruppo Popolare)
> - **Definizione:** Un gruppo sociale elitario ed esclusivo che definisce le norme e spesso usa il bullismo o l'ostracismo per mantenere il potere.
> - **Descrizione e Contesto:** Diane Goddard e il suo circolo ("Erano tutti uguali, tutti la stessa cosa"). Mantengono il loro status attraverso l'"esclusività" e la "crudeltà" ("i loro sguardi ostili") verso chi è diverso, come Rachel e, implicitamente, Laura.
> ### Peer Pressure Makes You Evil (La Pressione del Gruppo Rende Cattivi)
> - **Definizione:** Un tropo in cui un personaggio compie azioni moralmente riprovevoli, che normalmente non farebbe, per conformarsi alle aspettative o per ottenere l'accettazione di un gruppo.
> - **Descrizione e Contesto:** Questo è il tropo centrale del racconto. Laura, che ha appena tenuto un discorso appassionato contro il pregiudizio ("non diamo una possibilità agli altri"), si unisce attivamente e pubblicamente al bullismo contro Rachel ("E Laura cominciò ad applaudire") unicamente per essere accettata da Diane.
> ### The Scapegoat (Il Capro Espiatorio)
> - **Definizione:** Un personaggio o un gruppo che viene ingiustamente incolpato, punito o ostracizzato per alleviare le tensioni o unire un gruppo più grande.
> - **Descrizione e Contesto:** Rachel Horton. È l'obiettivo più facile. L'intero gruppo "in", e alla fine anche Laura, unisce le proprie forze e scarica la propria crudeltà repressa su di lei per rafforzare la propria coesione e gerarchia.
> ### Sadistic Teacher (L'Insegnante Sadico/a)
> - **Definizione:** Un insegnante che sembra trarre piacere dall'umiliare gli studenti, o che è semplicemente crudele, indifferente e abusa della sua autorità.
> - **Descrizione e Contesto:** Miss Merrill. Invece di difendere Rachel dal palese bullismo, si unisce ad esso. Critica aspramente la presentazione di Rachel ("Rachel... ci si aspetta che siate preparati... Dopotutto, ricordi quelle regole a pagina ventuno"). La sua crudeltà istituzionale convalida e autorizza il bullismo degli studenti.
> ### Downer Ending (Finale Deprimente)
> - **Definizione:** Un finale narrativo che è tragico, pessimistico o deprimente, in cui l'eroe fallisce, muore o, come in questo caso, subisce una completa sconfitta morale.
> - **Descrizione e Contesto:** Il racconto termina con la completa capitolazione morale di Laura. L'eroe non supera la prova, ma fallisce miseramente, scegliendo il conformismo piuttosto che l'integrità. Il finale non offre speranza o redenzione.