## Book Card | Key | Value | | :--- | :--- | | **Title (IT)** | Dieci Cose che Ho imparato da Jessica Fletcher | | **Title (EN)** | Ten Things I Learned from Jessica Fletcher | | **Author** | Alice Guerra | | **Series** | Alice Guerra (1) | | **Type** | romanzo | | **Genre** | giallo, cozy mystery, narrativa contemporanea, romanzo di formazione | | **Genre (Save the Cat)** | Whydunit, Dude with a Problem | --- ## Recensione Ispirata dalla sua eroina Jessica Fletcher, Alice Guerra, un'auto-proclamata influencer di Mestre, si lancia in un'indagine dilettantesca sulla misteriosa scomparsa del suo vicino novantenne, Luigino. Tra pettegolezzi di quartiere, goffi pedinamenti e uno scettico commissario siciliano, Alice scopre tanto su Luigino quanto su se stessa. Il romanzo si inserisce perfettamente nel genere del Giallo Confortevole (Cozy Mystery), mescolando mistero, umorismo e dinamiche di comunità. Strutturalmente, l'opera segue in buona parte il Viaggio dell'Eroe, forte di una protagonista chiara e una risoluzione catartica che svela diverse verità. Tuttavia, alcune tappe come il Rifiuto del Richiamo iniziale di Alice appaiono un po' deboli e la Prova Centrale risulta forse troppo diffusa tra vari eventi, mancando di un singolo picco drammatico a metà narrazione. L'uso dei tropi narrativi è generalmente efficace, in particolare nella gestione combinata di "Amateur Sleuth" e "Cozy Mystery", che definisce il tono leggero e ironico. Anche il "Fish out of Water" applicato al commissario e le "Gossipy Hens" (le comari) funzionano magistralmente per creare umorismo e colore locale. L'influenza del Mentore Ideale (Jessica Fletcher), pur centrale, rischia a tratti di diventare ripetitiva nelle sue citazioni dirette. Consigliato a lettori amanti dei gialli leggeri e umoristici, con una forte caratterizzazione regionale (Veneto/Mestre) e personaggi eccentrici. Apprezzeranno l'opera anche coloro che cercano storie di crescita personale narrate con (auto)ironia. --- ## Analisi Strutturale (Viaggio dell'Eroe e Archetipi) > [!INFO]- (clicca per espandere) > # Analisi Strutturale: Dieci cose che ho imparato da Jessica Fletcher > ## Logline > Un'auto-proclamata influencer di Mestre, fanatica de "La Signora in Giallo", si improvvisa detective per indagare sulla misteriosa scomparsa del suo anziano vicino, scontrandosi con un commissario scettico e scoprendo segreti inaspettati nel suo quartiere e dentro di sé. > ## Breve Riassunto > Luigino Boscolo, novantenne di Mestre, scompare. Il caso viene assegnato al commissario siciliano Salvatore Lo Cascio, che mal sopporta il Veneto. Alice Guerra, giovane influencer locale e devota ammiratrice di Jessica Fletcher, decide di indagare parallelamente. Tra pettegolezzi raccolti al bar, pedinamenti e incursioni nella casa dello scomparso, Alice scopre lati nascosti della vita di Luigino e del quartiere, mentre affronta la propria ansia e le sue insicurezze. Le indagini ufficiali si intrecciano con quelle amatoriali, portando a una soluzione inaspettata che coinvolge un fraintendimento e rivela cambiamenti profondi nei personaggi, inclusa la fuga volontaria di Luigino, erroneamente interpretata come un crimine. > ## Archetipi e Personaggi > | **Archetipo** | **Personaggio/i Corrispondente/i** | **Breve Descrizione** | > | -------------------------- | -------------------------------------------------------------------------- | ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------- | > | **Eroe** | Alice Guerra | Protagonista, influencer trentenne con ansia generalizzata, fan di Jessica Fletcher, che indaga sulla scomparsa. | > | **Mentore** | Jessica Fletcher (ideale), Zia Rosanna (parziale) | Jessica ispira Alice; la Zia fornisce supporto emotivo e informazioni (spesso involontarie) dal quartiere. | > | **Guardiano della Soglia** | Commissario Lo Cascio (inizialmente), Scetticismo generale | Lo Cascio ostacola le indagini di Alice; la mentalità del quartiere e la paura frenano Alice e le anziane. | > | **Messaggero** | Zia Rosanna, Teresina Scalabrin | La Zia riporta la notizia della scomparsa ad Alice; Teresina segnala il ritrovamento della bici alla polizia. | > | **Mutaforme** | Luigino Boscolo (per percezione altrui), Piercoglione | Luigino appare cambiato agli occhi degli altri; l'ex di Alice ricompare con motivazioni ambigue. | > | **Ombra** | Ansia di Alice, Pregiudizi di Lo Cascio, Sospetti | L'ansia è l'ostacolo interiore di Alice; i pregiudizi di Lo Cascio lo accecano; i sospetti creano tensione. | > | **Alleato** | Zia Rosanna, Teresina, Ornella, Amici di Luigino, Antonio Volpaton, Bepino | Forniscono informazioni, supporto o aiuto pratico ad Alice o a Lo Cascio (Volpaton). | > | **Imbroglione** | Amici di Luigino al bar (parziale), Teresina/Ornella (parziale) | Gli amici al bar forniscono informazioni fuorvianti con leggerezza; le anziane creano caos involontario. | > ## Le Tappe del Viaggio dell'Eroe > | **Tappa del Viaggio** | **Evento/i nella Storia** | > | ----------------------------------------------- | ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- | > | **1. Mondo Ordinario** | Vita di Alice a Mestre: influencer locale, lotta con l'ansia, routine quotidiana, passione per "La Signora in Giallo". Vita del Commissario Lo Cascio: frustrato, desideroso di tornare in Sicilia, alle prese con un caso di narcotraffico. | > | **2. Richiamo all'Avventura** | La Zia Rosanna telefona ad Alice informandola della (presunta) morte/scomparsa di Luigino. Per Lo Cascio, la telefonata di Teresina sulla bici abbandonata (anche se inizialmente sottovalutata). | > | **3. Rifiuto del Richiamo** | Alice inizialmente è scettica e oberata dai suoi impegni, ma la preoccupazione per la zia la spinge ad agire. Lo Cascio liquida la segnalazione come fantasia senile. | > | **4. Incontro con il Mentore** | Alice si ispira costantemente agli insegnamenti (immaginati o ricordati) di Jessica Fletcher. La zia Rosanna funge da catalizzatore emotivo e fonte (inaffidabile) di informazioni. Lo Cascio non ha un mentore esplicito, ma Volpaton lo supporta. | > | **5. Varco della Prima Soglia** | Alice decide attivamente di indagare, recandosi prima dalla zia e poi dalle signore Teresina e Ornella per raccogliere informazioni, superando lo scetticismo iniziale. Lo Cascio varca la soglia quando la pressione mediatica lo costringe a indagare. | > | **6. Prove, Alleati e Nemici** | Alice raccoglie indizi (e pettegolezzi) dalle anziane, dagli amici di Luigino al bar, affronta lo scetticismo di Lo Cascio (Nemico/Guardiano), trova supporto inaspettato (Bepino). Lo Cascio affronta la sua frustrazione e i pregiudizi. | > | **7. Avvicinamento alla Caverna più recondita** | Alice si introduce in casa di Luigino, cercando indizi concreti sulla sua vita e possibile scomparsa (passaporto, frigo vuoto, libri, scontrino Glovo). Lo Cascio inizia a sospettare un collegamento con il narcotraffico. | > | **8. Prova Centrale** | Per Alice: il confronto diretto con Lo Cascio in casa di Luigino, rischiando una denuncia; la caduta dal cancello; la scoperta della relazione clandestina di Piercoglione e Chiaretta. Per Lo Cascio: il fallimento dell'ipotesi narcotraffico. | > | **9. Ricompensa** | Alice ottiene le chiavi di casa di Luigino (temporaneamente), informazioni sul suo cambiamento (letture, yoga), la consapevolezza sulla relazione clandestina. Scopre la fuga volontaria (passaporto, frigo). Chiarezza sulla propria forza. | > | **10. La Via del Ritorno** | La "fabbricazione" della lettera di suicidio da parte di Alice per chiudere il caso e proteggere Luigino e la zia. Lo Cascio si prepara a usare Alice per incastrare gli amici di Luigino. | > | **11. Resurrezione** | La cena del Redentore: Luigino ritorna vivo da Bari (non Bali), rivelando il malinteso. Confronto finale tra Alice e Lo Cascio sulla lettera falsa. Rivelazioni a catena tra i personaggi (Teresina/Ornella, Piercoglione/Chiaretta, Mariano). | > | **12. Ritorno con l'Elisir** | Alice accetta le conseguenze delle sue azioni ma ha acquisito maggiore consapevolezza di sé e forza. Lo Cascio ottiene il trasferimento ma forse rivaluta il Veneto. Luigino torna cambiato. Pace (relativa) nel quartiere. L'elisir è la verità e l'auto-accettazione. | ## Analisi dei Tropi Narrativi > [!NOTE]- (clicca per espandere) > # Analisi dei Tropi Narrativi: Dieci cose che ho imparato da Jessica Fletcher > ### Amateur Sleuth (Detective Dilettante) > - **Descrizione e Contesto:** Il tropo centrale del romanzo. Alice, pur non avendo alcuna formazione investigativa, si lancia nelle indagini sulla scomparsa di Luigino, spinta dalla sua passione per Jessica Fletcher e dalla preoccupazione per la zia. Utilizza metodi poco ortodossi basati più sull'intuito, l'osservazione dei dettagli (spesso male interpretati) e la raccolta di pettegolezzi che su procedure formali. > ### Cozy Mystery (Giallo Confortevole) > - **Descrizione e Contesto:** Sebbene ci sia un mistero (la scomparsa) e sospetti iniziali di omicidio, l'atmosfera generale è leggera, ironica e focalizzata sulla comunità di Mestre e sulle dinamiche tra i personaggi, piuttosto che su violenza grafica o tensione estrema. La risoluzione finale rivela un malinteso piuttosto che un crimine efferato, tipico del genere "cozy". > ### Fish out of Water (Pesce fuor d'acqua) > - **Descrizione e Contesto:** Applicato principalmente al Commissario Lo Cascio. Siciliano costretto a lavorare in Veneto, detesta il clima, il cibo, le abitudini locali e non fa che sognare il ritorno a casa. Questo suo disagio è fonte di umorismo e conflitto. In misura minore, anche Alice si sente spesso fuori posto a causa della sua ansia. > ### Eccentric Mentor (Mentore Eccentrico - Ideale) > - **Descrizione e Contesto:** Jessica Fletcher funge da mentore ideale per Alice, ma la sua influenza è filtrata attraverso la percezione ossessiva e talvolta distorta di Alice. Gli "insegnamenti" di Jessica vengono citati e (mal)applicati da Alice, guidando le sue azioni spesso impulsive. > ### Gossipy Hens (Comari Pettegole) > - **Descrizione e Contesto:** Rappresentato dal gruppo di anziane amiche della zia Rosanna (Teresina, Ornella, ecc.). Sono una fonte primaria (e inaffidabile) di informazioni, voci e teorie strampalate sulla scomparsa di Luigino, contribuendo al caos e all'umorismo. > ### Red Herring (Falsa Pista) > - **Descrizione e Contesto:** Diverse teorie sulla scomparsa emergono e vengono scartate: l'omicidio per debiti di gioco, la vendetta dell'ex moglie, l'eredità, il suicidio, il coinvolgimento nel narcotraffico (teoria di Lo Cascio). La stessa lettera di suicidio creata da Alice diventa una falsa pista intenzionale. > ### Character Development Arc (Arco di Sviluppo del Personaggio) > - **Descrizione e Contesto:** Applicato ad Alice, che attraverso l'indagine affronta la sua ansia, acquisisce fiducia in sé stessa e impara ad agire nonostante la paura. Anche Lo Cascio subisce un lieve cambiamento, forse iniziando a vedere il Veneto (e Alice) con occhi diversi. Luigino stesso ha avuto un arco di sviluppo prima della sua scomparsa. > ### Meet Cute (Incontro Carino - Parodico) > - **Descrizione e Contesto:** Gli incontri tra Alice e Lo Cascio sono tutt'altro che romantici all'inizio, caratterizzati da antagonismo e incomprensioni. L'evoluzione verso una possibile attrazione sovverte ironicamente il tropo classico. > ### The Reveal (La Rivelazione) > - **Descrizione e Contesto:** Il ritorno inaspettato di Luigino durante la cena del Redentore funge da rivelazione principale, sciogliendo il mistero centrale e innescando una catena di altre rivelazioni personali tra i personaggi presenti (l'omosessualità di Teresina e Ornella, l'adulterio di Piercoglione e Chiaretta, l'inizio di demenza di Mariano).