## Book Card | Key | Value | | :--- | :--- | | **Title (IT)** | L'Imprevedibile Piano della Scrittrice Senza Nome | | **Author** | Alice Basso | | **Year** | 2015 | | **Series** | Vani Sarca (1) | | **Type** | romanzo | | **Genre** | Mystery, Cozy Mystery, Chick Lit | | **Genre (Save the Cat)** | Whydunit | | **Tropes** | Amateur Sleuth, Police Are Useless, Sherlock Scan, Jerk with a Heart of Gold, Odd Couple, Will They or Won't They?, Becoming the Mask, Badass Bookworm, Ghostwriter, Dark Is Not Evil, Defective Detective, The Watson, Mini-Me, Deadpan Snarker, The Face, Toxic Fandom, Guile Hero | --- ## Recensione: L'imprevedibile piano della scrittrice senza nome In questo frizzante esordio di Alice Basso, Vani Sarca, una ghostwriter misantropa e geniale capace di intuire i pensieri altrui, si ritrova a dover collaborare con la polizia per ritrovare Bianca, una famosa "comunicatrice angelica" misteriosamente scomparsa. Il romanzo si configura principalmente come un **Giallo Umoristico (Cozy Mystery)**, arricchito da una forte componente di critica sociale e romance. Dal punto di vista strutturale, l'opera aderisce in modo solido al modello del Viaggio dell'Eroe. Un punto di forza notevole è la gestione del **Mentore**: il Commissario Berganza guida Vani non solo nelle indagini, ma anche nell'accettazione del proprio dono, funzionando perfettamente nell'economia della storia. Tuttavia, la fase del **Rifiuto del Richiamo** appare talvolta debole; l'accettazione del caso da parte della protagonista sembra dettata più dalla noia o dalla curiosità intellettuale che da una reale posta in gioco personale iniziale, rallentando leggermente l'ingaggio emotivo nelle prime battute. L'uso dei tropi narrativi è misto, ma gestito con intelligenza. Il romanzo brilla nell'uso dello **Sherlock Scan** e del **Deadpan Snarker**: le deduzioni di Vani e il suo sarcasmo sono il motore pulsante della narrazione e rinfrescano la figura dell'_Investigatore Dilettante_. Meno convincente risulta la gestione della sottotrama romantica verso il finale: la redenzione di Riccardo cade nel cliché del "tradimento a fin di bene", una risoluzione che appare un po' affrettata rispetto alla complessità psicologica dimostrata dal resto del testo. Consigliato a un pubblico di lettrici forti che amano i libri che parlano di libri, e a chi apprezza protagoniste femminili anticonvenzionali, ciniche e intelligenti, sulla scia di una Veronica Mars in salsa letteraria italiana. --- ## Analisi Strutturale (Viaggio dell'Eroe e Archetipi) > [!INFO]- (clicca per espandere) > # Analisi Strutturale: L'imprevedibile piano della scrittrice senza nome > ## Logline > Una ghostwriter misantropa e cinica, dotata di un'empatia fuori dal comune, deve collaborare con un commissario di polizia per ritrovare una famosa autrice di libri sugli angeli rapita, mentre gestisce una relazione con uno scrittore che potrebbe sfruttarla. > ## Breve Riassunto > Vani Sarca è una ghostwriter per le Edizioni L'Erica: scrive libri per autori incompetenti rimanendo nell'ombra. Il suo capo, Enrico Fuschi, le affida il compito di scrivere il nuovo libro di Bianca Dell'Arte Cantavilla, una "guru" che sostiene di parlare con gli angeli. Quando Bianca scompare misteriosamente, Vani utilizza le sue doti di osservazione e deduzione (simili a quelle di un profiler) per aiutare il commissario Berganza nelle indagini. Nel frattempo, Vani intreccia una relazione con Riccardo Randi, un autore di successo per cui aveva scritto un best-seller, scoprendo però che lui la sta usando per proteggere la propria reputazione. Vani riuscirà a salvare Bianca smascherandone l'impostura davanti al rapitore e, infine, a rinegoziare la propria posizione lavorativa e personale. > ## Archetipi e Personaggi > | **Archetipo** | **Personaggio/i Corrispondente/i** | **Breve Descrizione** | > | -------------------------- | ---------------------------------- | ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- | > | **Eroe** | Vani Sarca | Ghostwriter, cinica, dark, con un dono empatico che rifiuta ma utilizza. | > | **Mentore** | Commissario Berganza | Riconosce il talento di Vani, la guida nel mondo delle indagini e la sprona a usare il suo dono. | > | **Guardiano della Soglia** | Enrico Fuschi | Il capo di Vani. La ostacola, la sfrutta e cerca di impedirle di uscire dall'ombra (metaforicamente e professionalmente). | > | **Messaggero** | Il Rapimento di Bianca | L'evento (e la telefonata di Enrico) che costringe Vani a uscire dalla sua routine. | > | **Mutaforme** | Riccardo Randi | Sembra l'interesse amoroso perfetto, poi si rivela un opportunista, infine cerca redenzione. La sua natura è ambigua. | > | **Ombra** | Gerolamo La Manta | Il rapitore. Rappresenta la disperazione e l'ossessione, il lato oscuro della ricerca di risposte che Vani affronta razionalmente. | > | **Alleato** | Morgana | La vicina adolescente. Riflette la Vani giovane e le permette di mostrare il suo lato protettivo. | > | **Imbroglione** | Bianca Dell'Arte Cantavilla | Rappresenta la falsità del mondo editoriale che Vani disprezza, ma che alla fine deve salvare. | > ## Le Tappe del Viaggio dell'Eroe > > | **Tappa del Viaggio** | **Evento/i nella Storia** | > | ----------------------------------------------- | ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- | > | **1. Mondo Ordinario** | La vita di Vani come ghostwriter invisibile; il lavoro su libri altrui (Mantegna), il cinismo, l'abbigliamento dark. | > | **2. Richiamo all'Avventura** | Enrico assegna a Vani il libro di Bianca; successivamente, la scoperta della scomparsa di Bianca e il coinvolgimento nelle indagini. | > | **3. Rifiuto del Richiamo** | Vani è riluttante a occuparsi di un libro "new age" e inizialmente non vuole essere coinvolta nella sparizione, considerandola un problema altrui. | > | **4. Incontro con il Mentore** | L'interrogatorio con Berganza. Il commissario intuisce le doti di Vani e la sfida a usarle ("profiling" di Berganza stesso). | > | **5. Varco della Prima Soglia** | Vani accetta di collaborare attivamente con Berganza e si reca sul luogo del crimine/commissariato, uscendo dal suo isolamento. | > | **6. Prove, Alleati e Nemici** | La relazione con Riccardo (prova emotiva); l'aiuto a Morgana (alleato); le pressioni di Enrico (nemico/guardiano); l'analisi dei troll online. | > | **7. Avvicinamento alla Caverna più recondita** | L'identificazione di La Manta tramite l'analisi linguistica dei commenti online e la localizzazione della casa a Coazze. | > | **8. Prova Centrale** | Il raid a casa di La Manta. Vani deve entrare, affrontare il rapitore armato e usare la sua "voce" per impersonare Bianca e disinnescare la situazione. | > | **9. Ricompensa** | Bianca è salva. Vani ottiene il rispetto di Berganza e la consapevolezza delle proprie capacità. | > | **10. La Via del Ritorno** | La scoperta del tradimento di Riccardo (l'email a Enrico) e la pubblicazione dell'articolo vendicativo su "XX Generation". | > | **11. Resurrezione** | Il confronto finale nell'ufficio di Enrico. Vani "muore" professionalmente (licenziata) ma risorge dettando le sue condizioni e salvando la casa editrice dallo scandalo. | > | **12. Ritorno con l'Elisir** | Vani ottiene un nuovo contratto, un aumento, la possibilità di scrivere un suo libro e un ruolo di consulente per la polizia. | ## Analisi Strutturale (Save the Cat!) > [!INFO]- (clicca per espandere) > # Analisi Strutturale: L'imprevedibile piano della scrittrice senza nome > ## Logline > Quando una famosa autrice scompare, una cinica ghostwriter deve usare il suo talento per l'empatia per ritrovarla, sfuggendo alle manipolazioni del suo capo e di un affascinante scrittore che nasconde un segreto. > ## The Blake Snyder Beat Sheet (BS2) > | **Beat** | **Evento nella Storia** | **Note Critiche** | > | -------------------------------- | ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- | -------------------------------------------------------------------- | > | **1. Immagine di Apertura** | Vani nello studio di Enrico Fuschi, circondata dall'odore di "carta vecchia e morte". Incontra Mantegna e dimostra la sua abilità di ghostwriter. | Efficace: stabilisce tono, professione e cinismo della protagonista. | > | **2. Dichiarazione del Tema** | "Scrivi di quello che conosci". Il tema dell'autenticità vs. finzione permea il libro. Vani vive vite non sue. | | > | **3. Impostazione** | Viene introdotta la routine di Vani, il suo look alla Lisbeth Salander, il rapporto con Enrico, l'incontro con Riccardo Randi (il "cliente" passato). | Un po' lunga l'esposizione sui lavori passati. | > | **4. Catalizzatore** | Enrico assegna a Vani il libro di Bianca. Poco dopo, Bianca scompare (rapimento). | Il vero catalizzatore investigativo arriva un po' tardi. | > | **5. Dibattito** | Vani è interrogata da Berganza. Deve decidere se collaborare o mantenere il suo distacco. Dubita delle proprie capacità investigative. | | > | **6. Passaggio al Secondo Atto** | Vani accetta di aiutare Berganza e inizia ad analizzare i profili dei fan di Bianca. Inizia la relazione con Riccardo. | | > | **7. Storia B** | La relazione romantica con Riccardo Randi e, parallelamente, il mentoring della giovane vicina Morgana. | Fondamentale per l'arco emotivo di Vani. | > | **8. Giochi e Divertimento** | Vani indaga sui forum, usa le sue doti deduttive (scena del poligono con Berganza), esce con Riccardo (scena della pasticceria). | La parte centrale bilancia bene romance e mystery. | > | **9. Punto Centrale (Midpoint)** | Vani scopre l'email di Riccardo a Enrico sul cellulare di lui. Capisce che la relazione è (o era iniziata come) una farsa per controllarla. (Falsa vittoria che diventa sconfitta emotiva). | | > | **10. I Cattivi si Avvicinano** | La Manta è pericoloso e armato. Enrico preme per il libro. Riccardo cerca di mantenere la finzione. Vani prepara la vendetta (l'articolo). | | > | **11. Tutto è Perduto** | Vani invia l'articolo distruttivo a "XX Generation". Sembra aver bruciato i ponti con Riccardo e la sua carriera. | Momento di rottura totale. | > | **12. Notte Oscura dell'Anima** | La mattina dopo la pubblicazione. Vani va in ufficio pronta alla fine. Scontro con Enrico e Riccardo. | | > | **13. Passaggio al Terzo Atto** | Berganza irrompe nell'ufficio: hanno trovato La Manta grazie a Vani. Lei deve andare con loro. | | > | **14. Finale** | Raid a Coazze. Vani entra in casa, si finge la "vera" Bianca (la voce degli angeli) e convince La Manta ad arrendersi usando l'empatia. | Climax emotivo e tematico (uso della finzione per una verità). | > | **15. Immagine Finale** | Vani in ascensore con Morgana, con un nuovo contratto in mano. È bionda (ha abbandonato la maschera nera) e pronta a scrivere il _suo_ libro. | Speculare all'inizio: ora è padrona del suo destino. | ## Analisi dei Tropi Narrativi > [!NOTE]- (clicca per espandere) > # Analisi dei Tropi Narrativi: L'imprevedibile piano della scrittrice senza nome > ### Investigatore Dilettante (Amateur Sleuth) > 🔗 Card: [[Amateur Sleuth]] > - **Definizione:** Un personaggio senza legami con le forze dell'ordine che risolve crimini o misteri, spesso meglio della polizia. > - **Descrizione e Contesto:** Vani non è una detective, ma una ghostwriter. Tuttavia, le sue capacità di capire come pensano le persone (necessarie per il suo lavoro) la rendono più efficace della polizia nell'individuare il rapitore tramite l'analisi linguistica. > ### La Polizia è Incompetente (Police Are Useless) > 🔗 Card: [[Police Are Useless]] > - **Definizione:** La polizia ufficiale è ritratta come incompetente o lenta, costringendo il protagonista a risolvere il caso. > - **Descrizione e Contesto:** Berganza è competente, ma il suo staff (come l'agente Betti) è lento nelle ricerche informatiche e burocratiche, costringendo Berganza ad affidarsi all'intuito di Vani. > ### Sherlock Scan (Sherlock Scan) > 🔗 Card: [[Sherlock Scan]] > - **Definizione:** Un personaggio deduce una grande quantità di informazioni su un altro personaggio solo osservandolo o analizzando piccoli dettagli. > - **Descrizione e Contesto:** Vani deduce la personalità, le abitudini e la storia di Berganza (e di altri personaggi come Morgana) osservando il loro abbigliamento, comportamento e linguaggio, lasciandoli sbalorditi. > ### Il Cinico dal Cuore d'Oro (Jerk with a Heart of Gold) > 🔗 Card: [[Jerk with a Heart of Gold]] > - **Definizione:** Un personaggio che appare scontroso, cinico e meschino, ma che nasconde una natura gentile e protettiva. > - **Descrizione e Contesto:** Vani si presenta come misantropa e asociale, tratta male la gente, ma si spende per aiutare Morgana (la vicina adolescente) e alla fine rischia la vita per salvare Bianca, una donna che disprezza. > ### La Strana Coppia (Odd Couple) > 🔗 Card: [[Odd Couple]] > - **Definizione:** Due personaggi con personalità opposte costretti a lavorare o vivere insieme. > - **Descrizione e Contesto:** Vani (giovane, look goth, ribelle) e il Commissario Berganza (uomo di mezza età, classico detective hard-boiled, istituzionale) formano un duo investigativo improbabile ma efficace. > ### Lo faranno o non lo faranno? (Will They or Won't They?) > 🔗 Card: [[Will They or Won't They]] > - **Definizione:** Tensione romantica prolungata tra due personaggi. > - **Descrizione e Contesto:** La dinamica tra Vani e Riccardo è costruita su questo, complicata dal fatto che lui potrebbe starla manipolando. > ### Diventare la Maschera (Becoming the Mask) > 🔗 Card: [[Becoming the Mask]] > - **Definizione:** Un personaggio finge di essere qualcosa che non è, finché la finzione non diventa realtà o utile. > - **Descrizione e Contesto:** Vani si "trasforma" nelle persone per cui scrive. Nel finale, usa questa abilità per diventare "la vera Bianca" e parlare al rapitore, rendendo la finzione narrativa uno strumento reale di salvezza. > ### Topo di Biblioteca Tosto (Badass Bookworm) > 🔗 Card: [[Badass Bookworm]] > - **Definizione:** Un personaggio intellettuale, amante dei libri, che si rivela inaspettatamente capace in situazioni di pericolo o azione. > - **Descrizione e Contesto:** Vani è una letterata pura, vive di libri, ma affronta un rapitore armato con sangue freddo e dimostra una mira decente al poligono. > ### Ghostwriter (Ghostwriter) > 🔗 Card: [[Ghostwriter]] > - **Definizione:** L'autore reale di un'opera accreditata a un'altra persona. > - **Descrizione e Contesto:** È il mestiere della protagonista e il motore di tutta la trama. La sua invisibilità è il suo superpotere e la sua maledizione. > ### Il Buono in Nero (Dark Is Not Evil) > 🔗 Card: [[Dark Is Not Evil]] > - **Definizione:** Un personaggio veste in stile gotico/dark, creando aspettative di malvagità, ma è in realtà l'eroe positivo. > - **Descrizione e Contesto:** Vani si veste come Lisbeth Salander (pelle nera, trucco pesante), ma agisce come salvatrice e ha una forte etica personale, contrastando l'apparenza minacciosa con azioni generose. > ### Detective Difettoso (Defective Detective) > 🔗 Card: [[Defective Detective]] > - **Definizione:** Un investigatore brillante nel risolvere crimini ma con gravi disfunzioni sociali o problemi personali. > - **Descrizione e Contesto:** Vani beve whisky al mattino, è misantropa e socialmente inetta, ma la sua genialità intuitiva risolve il caso dove la polizia fallisce. > ### L'Assistente/Spalla (The Watson) > 🔗 Card: [[The Watson]] > - **Definizione:** Il compagno dell'investigatore che funge da punto di vista del pubblico e aiuta l'eroe a radicare le sue teorie. > - **Descrizione e Contesto:** Berganza, pur essendo l'autorità ufficiale, agisce spesso come Watson per Vani, fornendo supporto logistico mentre lei compie i "salti" intuitivi. > ### Mini-Me (Mini-Me) > 🔗 Card: [[Mini-Me]] > - **Definizione:** Un personaggio più giovane che è una versione in miniatura del protagonista, spesso ne imita lo stile o ne diventa il protetto. > - **Descrizione e Contesto:** Morgana è il riflesso adolescente di Vani: intelligente, dark, amante dei libri e cinica. Vani la riconosce esplicitamente come il suo "clone" e la guida, proteggendola dagli errori che lei stessa ha commesso (o vorrebbe aver evitato). > ### Il Commentatore Sarcastico (Deadpan Snarker) > 🔗 Card: [[Deadpan Snarker]] > - **Definizione:** Un personaggio che fa costantemente commenti cinici, sarcastici o pungenti, spesso con un'espressione impassibile o tramite la narrazione interna. > - **Descrizione e Contesto:** Vani è la regina di questo tropo. La sua narrazione in prima persona è un flusso continuo di osservazioni taglienti sul mondo, sugli altri personaggi e sulle situazioni assurde in cui si trova. > ### Il Volto (The Face) > 🔗 Card: [[The Face]] > - **Definizione:** In un team creativo, la persona attraente o carismatica che agisce come fronte pubblico, mentre il vero talento lavora dietro le quinte. > - **Descrizione e Contesto:** Bianca Dell'Arte Cantavilla è letteralmente "Il Volto". È un'attrice pagata per impersonare l'autrice mistica e rassicurante, mentre Vani fornisce i contenuti (il "Cervello"). > ### Fandom Tossico (Toxic Fandom) > 🔗 Card: [[Toxic Fandom]] > - **Definizione:** Fan che sviluppano un senso di possesso verso l'opera o l'autore, diventando aggressivi o pericolosi quando le loro aspettative non vengono soddisfatte. > - **Descrizione e Contesto:** Gerolamo La Manta incarna l'estremo di questo tropo (mescolato con il _Fan Pazzo_). La sua ossessione per la "verità" sui libri di Bianca e la sua rabbia per non aver ricevuto la "grazia" dagli angeli lo portano al rapimento. > ### Eroe d'Astuzia (Guile Hero) > 🔗 Card: [[Guile Hero]] > - **Definizione:** Un eroe che vince grazie all'intelligenza, all'inganno e alla manipolazione piuttosto che alla forza fisica. > - **Descrizione e Contesto:** Vani risolve la situazione finale non disarmando fisicamente La Manta, ma ingannandolo con una performance attoriale (fingendosi la "vera" mistica) e manipolando le sue emozioni per indurlo alla resa.