
Un po' per caso, un po' per curiosità e un po' per incoscienza, ho cominciato a seguire un webinar di *Rotte Narrative* sulle Web Novel. È un formato di scrittura che non conosco affatto, ma che possiede delle caratteristiche potenzialmente molto interessanti. Inutile dire che mi sta già incuriosendo parecchio.
Così, armato di questa nuova prospettiva, sto spulciando il mio quaderno delle idee per capire quali, tra le decine di spunti accumulati, potrebbero essere adatte a questo formato. Riassumendo i miei appunti, ho distillato cinque caratteristiche fondamentali che una buona idea per una web novel dovrebbe avere (o almeno, questo è quello che ho capito finora).
### 1. Un "Motore Seriale" evidente
La storia ha bisogno di un meccanismo intrinseco e chiaro che possa generare capitoli su capitoli senza perdere slancio. Può essere una progressione di potere in stile *progression fantasy*, un'indagine che si allarga a macchia d'olio, una serie di ostacoli da superare per raggiungere una meta lontana, o un conflitto relazionale in continua evoluzione. Come scrivevo nel mio articolo, "[La Bussola del Racconto](https://stranianelli.com/la-bussola-del-racconto-obiettivi-e-mcguffin)", serve un obiettivo definito che guidi l'azione e dia una direzione alla narrazione.
### 2. Una Promessa Cristallina
Chi legge deve capire immediatamente che tipo di storia ha davanti (Fantasy, Romance, Thriller, LitRPG) e cosa può aspettarsi. È quella che nel corso viene definita la "Triade-Promessa": **premessa**, **genere** e **motore seriale** devono essere chiari fin dal primo capitolo. Questa chiarezza è fondamentale per catturare il lettore giusto e non tradire le sue aspettative.
### Potenziale di Scalabilità
L'idea deve poter crescere ed espandersi. Il protagonista può diventare più forte? Il mistero può rivelare livelli di complessità sempre maggiori? Le relazioni possono approfondirsi e cambiare? Il mondo narrativo può allargarsi con nuove regioni, culture e sfide? Questa scalabilità è il segreto per mantenere i lettori incollati alla storia per decine, se non centinaia, di capitoli.
### 4. Un Gancio che non Lascia Scampo (Hook)
L'idea di base deve essere intrigante e facile da riassumere in una frase, la classica *logline* che fa esclamare: "Ok, questa devo leggerla". Questo concetto si lega perfettamente all'importanza dell'**equilibrio spezzato**, un tema che ho esplorato in "[Dalla Stasi all'Azione](https://stranianelli.com/ogni-storia-inizia-con-un-equilibrio-spezzato)". La storia deve iniziare con un evento che mette tutto in discussione e lancia il protagonista (e il lettore) nell'azione.
### 5. Adattabilità alla Serializzazione
Infine, la struttura stessa dell'idea deve prestarsi a essere suddivisa in episodi brevi, idealmente tra le 1500 e le 2000 parole. Ogni capitolo deve funzionare come una mini-storia con un suo arco, ma soprattutto deve concludersi con un gancio o un vero e proprio *cliffhanger* che crei una tensione irresistibile e spinga il lettore a cliccare sul capitolo successivo.